Home
  • Compostaggio
  • Plastica
  • Isole Ecologiche
  • Carta
  • Vetro
  • Organico
CDR - Conferimenti

 

.

 

Immagini varie/Sfalci_potature.jpg

CONFERIMENTO RIFIUTO VERDE (VEGETALE) PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA ECONET

Sei un utente privato e non sai dove conferire il rifiuto verde (vegetale) del tuo giardino?

Segui queste semplici regole:

  • Il rifiuto deve provenire esclusivamente dalla tua utenza domestica
  • Puoi accedere gratuitamente presso i Centri di Raccolta di Ovada ed Acqui Terme
  • Puoi accedere con la tua autovettura privata o con mezzo a noleggio
    (contratto di noleggio intestato a utente privato) o comunque in conformità con quanto previsto nell'apposita sezione CLICCA QUI

 

Ai sensi del Regolamento dei Centri di Raccolta vigente, nel caso di conferimento in quantità superiore ad 1 m³, dovrai prendere accordi preventivi con il gestore del C.d.R.

 

 

 

 

 

 

 

.

Immagini varie/Sfalci_potature.jpg

MODALITÀ DI ACCESSO AI CENTRI DI RACCOLTA DA PARTE DI UTENZE DOMESTICHE CHE CONFERISCONO RIFIUTI CON AUTOMEZZI DIVERSI DA UN’AUTOVETTURA.

AGGIORNAMENTO ACCESSO AI CDR GESTITI DA ECONET SRL  
A FAR DATA DAL 01 APRILE 2021

SCARICA IL REGOLAMENTO COMPLETO

 

Dal 1° Aprile 2021 per poter accedere ai CDR è necessario quanto segue:

  • Ubicazione dell’utenza: è necessario essere residente o comunque essere titolari di utenza (anche seconda casa) in un Comune del Bacino gestito da Econet ed iscrizione al ruolo Tarip/TARI
  • Pagamenti: è necessario essere in regola con i pagamenti delle fatture emesse da Econet o con i pagamenti della TARI comunale
  • Disponibilità del mezzo con cui si accede al CDR: il mezzo di proprietà o nella disponibilità del soggetto che accede (intestato a sé o ad un famigliare) deve avere una massa complessiva inferiore a 3,5 ton
  • Proprietà del mezzo: il mezzo utilizzato NON deve essere di proprietà di un soggetto titolare di partita IVA
  • Provenienza dei rifiuti: i rifiuti conferiti al CDR devono essere di provenienza domestica (si deve trattare di rifiuti domestici provenienti dalla propria abitazione)
  • Congruità dei quantitativi conferiti: l’utente potrà accedere fino ad un massimo di n. 12 volte/anno in totale, a prescindere dal CDR a cui accede.

Per ottenere l’autorizzazione all’accesso al CDR con automezzo (diverso dall’autovettura) avente comunque le caratteristiche sopra descritte, il richiedente dovrà presentare una domanda sotto forma di autocertificazione ai sensi della Legge 445/2000 su apposito modulo predisposto da Econet e disponibile:

  • scarica il MODULO qui
  • Presso gli Ecosportelli di Econet
  • Presso i CDR
  • Scrivendo un'e-mail a uno dei seguenti indirizzi:
    eco.ovada@econetsrl.eu , eco.acqui@econetsrl.eu , callcenter@econetsrl.eu

e allegando la seguente documentazione:

  • Copia di un documento di identità in corso di validità ed indicazione del Codice Utente riportato sulle fatture pervenute o Codice Utente del Comune se in TARI tributo;
  • Copia della carta di circolazione del mezzo di proprietà o di proprietà di un famigliare con cui si chiede di accedere al CDR.

Il modulo di richiesta e la relativa documentazione dovranno essere presentati:

  • Via e-mail ad uno degli indirizzi:
    eco.ovada@econetsrl.eu , eco.acqui@econetsrl.eu , callcenter@econetsrl.eu
  • In forma cartacea presso gli Ecosportelli Econet di Ovada ed Acqui Terme.

A seguito della produzione della documentazione richiesta, Econet, dopo averne verificata la congruità, rilascerà apposita autorizzazione all’accesso.

L’autorizzazione all’accesso verrà inviata all’utente via mail oppure potrà essere ritirata presso gli Ecosportelli di Ovada ed Acqui Terme.

All’atto di ogni accesso al CDR l’utente dovrà avere con sé l’autorizzazione in modo che l’addetto Econet possa registrare l’avvenuto accesso con relativo conferimento.

Resta invariata la possibilità di accedere con mezzo a noleggio.

 

 

 

 

 

 

 

.

Immagini varie/Sfalci_potature.jpg

 

CONFERIMENTO RIFIUTO TESSILE
PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA

 

  • I rifiuti tessili vengono principalmente raccolti presso i CDR di Ovada e Acqui Terme
  • sono conferibili tutti i rifiuti tessili (abbigliamento – tovaglie – lenzuola – pezze di tessuto)
  • sono conferibili anche gli accessori (scarpe – borse – cinture)
  • i rifiuti devono essere conferiti all’interno di sacchetti chiusi
  • per poterli conferire è necessario che siano puliti e asciutti; se sono sporchi, bagnati o in cattivo stato devono essere conferiti nel bidone del rifiuto indifferenziato ( SECCO )

Dove sono posizionati i contenitori per i rifiuti tessili?

ed inoltre su strada nei seguenti Comuni:

  • MOLARE: Piazza Marconi, Viale Campi Sportivi (2 contenitori)
  • SILVANO D’ORBA: Piazza Cesare Battisti (2 contenitori)
  • MONTECHIARO D’ACQUI: Via Fornace
  • MORSASCO: Via Antonio Gramsci
  • PRASCO: SP 206 Prasco Alto

 

| Sede Legale: Piazza Levi, 12 - 15011 Acqui Terme (AL) | Sede Amministrativa: Strada Rebba, 2 - 15076 Ovada (AL) | Capitale Sociale 120.000 € i.v. | C.F. e P.Iva 02103850067 | REA AL - 0226968 |
telefono: 0143.833522 - fax: 0143.832037 - email: info@econetsrl.eu - PEC: econetsrl@registerpec.it
Valid XHTML 1.0 Strict Valid CSS! Powered by NetGuru